Molle
a Balestra
L’officina con i suoi sessant’anni d’esperienza si è specializzata in tutto ciò che riguarda le sospensioni dei veicoli, puntando a una qualità del servizio che consente alla clientela di affidarsi a meccanici professionali e sempre competenti.
Cercate dei veri professionisti delle riparazioni?
Chiamateci ora!
Ciò che distingue le molle a balestra sono le dimensioni, il numero delle foglie e la flessibilità dell’intero pezzo. Questa viene indicata dal cedimento elastico espresso in millimetri. Per permettere le variazioni di lunghezza dovute alle flessioni del meccanismo un’estremità della balestra, viene collegata alla struttura portante dell’autoveicolo grazie a delle biellette oscillanti, chiamate biscottini.
Le molle a balestra sono composte da due o più lamine d’acciaio, dette foglie, con una lunghezza decrescente. Queste sono leggermente curve, sovrapposte e unite tra loro attraverso un bullone centrale e delle staffe. La foglia più lunga, quella maestra, ha per estremità un occhiello che fungerà da collegamento tra la balestra e il telaio o alla scocca.
Cercate dei veri professionisti delle riparazioni?
Chiamateci ora!
La costante manutenzione delle molle a balestra è l’unica opzione che renderà sicuramente più fluida e sicura la vostra guida. Si raccomanda di non sostituire mai delle molle a lamelle con altre di diverso tipo, non approvate dal costruttore, perché potrebbero danneggiare gravemente le sospensioni fino a romperle. Grazie alla nostra esperienza saremo in grado di trovare sempre i pezzi giusti per rendere come nuova la vostra autovettura, di qualsiasi tipologia si tratti.
Cercate dei veri professionisti delle riparazioni?
Contattaci ora!
F.Lli Polacchini di Polacchini Andrea & C. S.N.C. | Copyright © | C.F. E P.Iva 00245790126 | Privacy Policy | Cookie Policy | Le tue preferenze relative alla privacy